Sette ricette per preparare una deliziosa vellutata di patate
INGREDIENTI (per 6 persone)
8 patate (possibilmente una varietà a pasta cremosa, ideali da schiacciare)
2 gambi di sedano
1 porro
1,5L di brodo vegetale
1 cipolla
un ricciolo di burro
3 rametti di timo
2 foglie di alloro
1 mazzetto di erbe aromatiche
sale e pepe
COME PREPARARE LA BASE
Sbuccia le patate e tagliale in pezzi grossi. Taglia grezzamente la parte più chiara del porro (scarta quella verde), il sedano e la cipolla. Friggi tutti e tre gli ingredienti con un ricciolo di burro in una pentola dal fondo ampio. Dopo qualche minuto (quando le verdure saranno ancora croccanti ma dorate) aggiungi le patate. Lascia friggere per alcuni minuti e poi aggiungi il brodo vegetale e il mazzetto di erbe aromatiche. Lascia cuocere a fuoco lento per 30 minuti.
Togli le erbe aromatiche dalla pentola e poi frullane il contenuto fino ad ottenere un risultato cremoso e senza grumi. Vuoi aggiungere un tocco in più alla tua vellutata di patate? Allora leggi le 7 varianti che ti proponiamo qua sotto!
1. Con bacon croccante
Se non sei vegetariano, lascia due fette di bacon in padella finché non sarà diventato croccante. Poi tagliale grezzamente e aggiungile alla tua vellutata.
2. All'olio di prezzemolo
Per fare l'olio al prezzemolo, usa mezzo mazzetto di prezzemolo, 4 cucchiai di olio d'oliva e un pizzico di bicarbonato. Metti il prezzemolo in una pentola di acqua bollente insieme al bicarbonato (aiuterà a mantenere verde il composto). Dopo pochi minuti scola tutta l'acqua e frulla il prezzemolo insieme all'olio. Procedi finché non otterrai un'emulsione omogenea e aggiungi il sale a seconda dei tuoi gusti. Versa l'olio al prezzemolo sulla vellutata.
3. Con Salmone e aneto
Per questa preparazione avrai bisogno di 5g di aneto, una fetta di salmone oppure 30g di salmone affumicato (o qualunque altro pesce affumicato di tuo gusto) e un cucchiaio di panna acida. Trita finemente l'aneto e taglia il salmone a fette, poi aggiungili insieme alla panna acida alla tua vellutata.
4. Ai funghi selvatici
Procurati 80g di funghi selvatici (per ogni persona) ealcuni rametti di prezzemolo. Lava bene i funghi, taglia i gambi e friggili con un po' di olio o burro, ma non tenerli troppo sul fuoco altrimenti diventeranno mollicci.
Condisci con sale e pepe, e cospargili di prezzemolo. Adagia i funghi su una fetta di pane fresco, guarnisci con ancora qualche foglia di prezzemolo per dare colore e metti tutto sulla superficie della vellutata.
5. Con asparagi grigliati, uova mimosa e prezzemolo.
Gli ingredienti che ti serviranno sono un uovo, 40g di asparagi grigliati e una manciata di prezzemolo tritato. Riscalda la graticola dopo aver dato una spruzzata di olio d'oliva e griglia gli asparagi finche non saranno croccanti - non bruciati!
Nel frattempo fai bollire l'uovo per 8 minuti. Sciacqua il prezzemolo e lascialo ad asciugare in un colino. Taglia i gambi e trita finemente le foglie.
Una volta raffreddato, sbuccia l'uovo e schiaccialo con una forchetta. Taglia gli asparagi a fette se sono molto lunghi, o usali interi se sono più piccoli, o ancora solo le punte, se preferisci. Mescolali alle uova mimosa e al prezzemolo, e usa il tutto per guarnire la vellutata.
6. Alle noci di macadamia caramellate.
Per questa guarnizione avrai bisogno di 100g di noci di macadamia (per ogni invitato), 10g di burro, 2 cucchiai di zucchero, mezzo cucchiaino di sale mezzo cucchiaino di polvere piccante (e una fetta di bacon croccante per ogni persona, se non ci sono vegetariani a tavola). Fai tostare in padella le noci finche non si scuriranno. Aggiungi il burro, lo zucchero, il sale e il condimento piccante mescolando costantemente finché le noci non si saranno ben caramellate.
Metti le noci caramellate su un foglio di carta da forno e lasciale asciugare, poi affettale grezzamente. Nel caso tu voglia aggiungere più sapore al tutto, aggiungi il bacon croccante.
7. Al dragoncello e cerfoglio.
Per questa variante fresca e fragrante ti basta tritare alcune foglie di dragoncello e di cerfoglio e aggiungerle alla vellutata. Il cerfoglio rilascia un aroma leggero simile all'anice, ma è molto delicato, quindi tienilo in un luogo fresco, asciutto e lontano dalla luce del sole per non più di 2 giorni. Usa il dragoncello senza esagerare, o coprirà tutti gli altri sapori della vellutate.
Qualsiasi ricetta tra queste proposte tu scelga il denominatore comune sarà Fairy che pulisce lo sporco più ostinato al 1° lavaggio e le tue stoviglie non saranno più un problema! ;)